Festival NOMADICA – Fotografie dal Mondo (1 agosto – 30 settembre 2025) 

Nomadica è un Festival fotografico della durata di nove settimane, dedicato al viaggio come pratica di osservazione, esplorazione e racconto del mondo – in particolare l’Europa – attraverso l’obiettivo di chi viaggia, osserva, attraversa luoghi e ne racconta l’anima. Non si tratta di mere fotografie delle vacanze, ma di cogliere l’essenza dei luoghi che si incontrano, i mutamenti, le connessioni invisibili tra persone, i paesaggi e le diverse culture. La fotografia diventa così uno strumento potente per avvicinare mondi diversi, generare consapevolezza e stimolare nuove letture del presente: qualcosa che in questo periodo di grande turbolenza sembra assolutamente necessario.

Il cuore tematico di Nomadica 2025 è il viaggio in Europa: uno spazio comune fatto di storie, comunità, architetture, tensioni e bellezze condivise e, in ultima analisi, un sentire comune.
La manifestazione si svolgerà nel centro storico di Viterbo nei mesi di agosto e settembre 2025, con un programma articolato di mostre fotografiche di autori sia italiani che stranieri, incontri pubblici, workshop tematici mirati al coinvolgimento della popolazione locale con particolare attenzione ai bambini, ai disabili e agli anziani, e concorsi fotografici.
Ogni evento è pensato per essere accessibile, inclusivo e diffuso.

Nomadica è un invito a rallentare lo sguardo, a camminare con curiosità, ad ascoltare il silenzio dei luoghi e lasciarsi attraversare dalle storie degli altri.

Una sezione di Nomadica sarà dedicata a fotografi/e provenienti da 12 Paesi diversi dell’Unione Europea. Le loro opere offriranno punti di vista inediti sul vivere e muoversi in Europa oggi, contribuendo a creare un’immagine corale e transnazionale del nostro continente. In questo modo il Festival si fa promotore di una riflessione visiva su ciò che unisce i popoli europei: la ricchezza culturale, il patrimonio condiviso, la storia intrecciata, ma anche le sfide comuni. 

nomadica festival viterbo

LA CONFERENZA STAMPA SI SVOLGERÀ

VENERDÌ 25 LUGLIO ALLE ORE 11:00 

PRESSO LA SALA CONSILIARE DEL COMUNE DI VITERBO.

LE MOSTRE

Cinque mostre fotografiche diverse, gratuite e accessibili a tutti, si terranno all’aperto nel Cortile dei Priori. Le opere in mostra non si limitano alla dimensione geografica del viaggio, ma riflettono anche spostamenti interiori e confronti culturali, e soprattutto appartenenze ibride e percorsi meno esplorati per giungere alla conclusione che, soprattutto in Europa, tutto il mondo è paese. Confini, centri e periferie diventano territori da attraversare con uno sguardo attento e poetico, capace di cogliere tanto le memorie del passato quanto le trasformazioni del presente. Il Festival valorizza sia autori già affermati, sia nuove voci della fotografia contemporanea, aprendo nuovi spazi di confronto.

Le mostre si terranno ogni due settimane, con un vernissage il venerdì pomeriggio e l’esposizione delle opere ogni giorno fino alla domenica della seconda settimana, ossia 10 giorni per ogni Mostra.
Ecco il calendario: 
– Lietta Granato “Invisible Walls. Voci & luoghi dell’altra Europa” (1 – 10 agosto)

– Artisti vari “Oltre i confini” (16 – 24 agosto)
Abbiamo coinvolto 12 fotograf*, sia italiani che dal resto d’Europa, per favorire nuove visioni del territorio europeo. L’intento è quello di offrire uno sguardo che vada al di là del Colosseo e della Torre Eiffel e che coinvolga invece nuovi luoghi da assaporare e da esplorare, al fine di essere sempre più coinvolgente per il pubblico.
Gli autori saranno: Lujza Mareckova (Slovacchia), Koen van Dijk (Paesi Bassi), Annette Wilson (Svezia), Michela Cane (Belgio), Alejandro Garcez (Spagna), Aleksandr Nagornyi (Lussemburgo), Janos Cherestes (Romania), Lorenz Globitz (Austria), Lubna Salah (Polonia), Mārvins Gocke (Lettonia), Gautier Fleuri (Francia), Petr Zbranek (Repubblica Ceca).

 Gianluca Uda ‘”Mother Ganga” Giovanni Simone “Linguaggio Universale” (29 agosto – 7 settembre)

 Giovanna Flori ‘”Respiri lontani” (12 – 21 settembre)

– Le 12 foto vincitrici dei concorsi “Sguardi in Viaggio: i Racconti dei Vincitori”  (26 – 30 settembre)

 

GLI INCONTRI CON GLI AUTORI E LE AUTRICI

Durante ogni vernissage si terrà un incontro con i/le fotograf*, che dialogheranno con il pubblico in un momento di confronto aperto e partecipato sui temi stimolati dalla Mostra, ossia le barriere invisibili  fra popoli, i diversi usi e costumi dei paesi europei, la dicotomia turista/viaggiatore.

I WORKSHOP

Ad ogni vernissage corrispondono nello stesso pomeriggio due workshop paralleli tenuti dall’autore/autrice (uno per bambini e uno per adulti) in cui i/le fotograf* che espongono condurranno il pubblico in una passeggiata lungo le vie del centro storico, illustrando diverse tecniche proprie della fotografia di viaggio.
I workshop, sia per adulti che per bambini, saranno gratuiti e accessibili a tutti e adatti ad ogni livello di conoscenza. Per l’inaugurazione della mostra di vari autori dell’Unione Europea ci saranno due workshop di conoscenza degli usi e costumi dei vari paesi d’Europa.
Durante il Festival ci sarà un workshop presso il Centro Polivalente Sociale Pilastro APS dal tema Fotografia & memoria – le vacanze de ‘na vorta, in cui gli utenti saranno invitati a mostrare le loro foto dall’album di famiglia e raccontare come erano i viaggi e le vacanze ai loro tempi.

I CONCORSI FOTOGRAFICI

I concorsi fotografici di Nomadica sono articolati in diverse sezioni per valorizzare la pluralità degli sguardi e renderli accessibili e inclusivi.
I premi saranno assegnati per specifiche categorie:
* Premio “Sguardi Unici – Premio Giovanna Flori”, dedicato al miglior reportage di viaggio nell’Unione Europea;
* Premio “InimitABILE”, riservato a partecipanti iscritti ad una Associazione attiva sul nostro territorio, che operi per migliorare l’inclusione e la qualità di vita delle persone con disabilità;
* Premio “Scatta il mondo!” pensato per i fotografi under 15;
* Premio “Mappe di Vita” rivolto agli over 60, che potranno partecipare con foto e racconti sul tema “le vacanze de ‘na vorta”;
* Menzione Speciale alla foto più votata sulle pagine social del Festival, per creare una dimensione partecipativa e condivisa e valorizzare l’interazione con il pubblico e il coinvolgimento della comunità.

 

PROGRAMMA Festival NOMADICA (1/08 – 30/09/2025)

Venerdì 1 agosto 2025 – ore 18.00 – Cortile dei Priori
– Presentazione del Festival, saluti istituzionali
– Inaugurazione mostra “Invisible Walls. Voci & luoghi dell’altra Europa” della fotografa Lietta Granato
 Vernissage con aperitivo e dialogo con l’artista: “I muri invisibili dell’Europa dimenticata”
– Workshop di Fotografia di Viaggio: “L’ordinario è straordinario” (adulti e bambini)
– Workshop di Fotografia di Viaggio: “Il Mondo sotto Casa” (bambini 0-15 anni)

1 – 10 agosto 2025 – dalle 09:00 alle 19:30 – Cortile dei Priori
– Mostra “Invisible Walls. Voci & luoghi dell’altra Europa” della fotografa Lietta Granato

Sabato 16 agosto 2025 – ore 18.00 – Cortile dei Priori
– Inaugurazione mostra “Beyond Borders – EuropE a confronto” AA VV
Vernissage con aperitivo
– Workshop “Feste, Fornelli e Folclore: quanto conosciamo le tradizioni europee?” (adulti e bambini)
– Workshop ‘”Giro giro tondo – giochi e curiosità sul nostro continente” (bambini 0-15 anni)

16–24 agosto 2025 – dalle 09:00 alle 19:30 – Cortile dei Priori
– Mostra “Beyond Borders – EuropE a confronto” AA VV

Venerdì 29 agosto 2025 – ore 18.00 – Cortile dei Priori
– Inaugurazione mostra “Mother Ganga” di Gianluca Uda e “Linguaggio Universale” di Giovanni Simone
 Vernissage con aperitivo e dialogo con gli artisti: “Scatti in Viaggio: Due Sguardi, un solo Mondo” – modera Federico Meschini
– Workshop “Viaggia, Scatta, Racconta” con Gianluca Uda (adulti e bambini)
– Workshop ‘”Scatti Ribelli’” con Giovanni Simone (bambini 0-15 anni) 

29 agosto – 7 settembre 2025 – dalle 09:00 alle 19:30 – Cortile dei Priori
– Mostra “Mother Ganga” di Gianluca Uda e “Linguaggio Universale” di Giovanni Simone

Venerdì 12 settembre 2025 – ore 18.00 – Cortile dei Priori
– Inaugurazione mostra “Respiri lontani” di Giovanna Flori
Vernissage con aperitivo e dialogo con Federico di Guida e Pierpaolo Fois: “Diari visivi: l’eredità fotografica di Giovanna Flori”
– Workshop “Fotografi per Caso” con Pierpaolo Fois e Daniela Lisandri (adulti e bambini)
– Workshop “Missione: Click!”  con Lietta Granato e Federico di Guida (bambini 0-15 anni)

12 – 21 settembre 2025 – dalle 09:00 alle 19:30 – Cortile dei Priori
– Mostra “Respiri lontani” di Giovanna Flori

Venerdì 26 settembre 2025  – ore 18.00 – Cortile dei Priori
– Cerimonia di premiazione del concorso fotografico
 Vernissage con aperitivo
– Incontro con il pubblico: “Prima edizione conclusa, idee in movimento per il prossimo anno”
– Inaugurazione mostra “Sguardi in Viaggio: i Racconti dei Vincitori” con le 12 foto vincitrici

26 – 30 settembre 2025 – dalle 09:00 alle 19:30 – Cortile dei Priori
– Mostra ‘”Sguardi in Viaggio: i Racconti dei Vincitori” con le 12 foto vincitrici dei concorsi